L’ECONOMIA CIRCOLARE COME CIRCOLO VIRTUOSO
L'impianto di biodigestione anaerobica e compostaggio di CMV Energia&Impianti
L’ECONOMIA CIRCOLARE COME CIRCOLO VIRTUOSO
Autosufficienza nella gestione del ciclo dei rifiuti e produzione di una risorsa energetica rinnovabile
CMV Energia&Impianti e Area Impianti hanno progettato e realizzato un innovativo impianto di biodigestione anaerobica e successivo compostaggio, che consentirà di valorizzare in modo completo e moderno il rifiuto umido organico derivante dagli scarti delle cucine delle famiglie e dei ristoranti, dagli scarti dell' ortofrutta e delle fiorerie, nonché derivanti da altre attività similari ed i rifiuti derivanti da sfalci e potature provenienti dai bacini territoriali dell'alto e del basso ferrarese, gestendo in modo più efficace le attività di recupero di queste frazioni di rifiuto, garantendo vantaggi ambientali e risparmi economici per il territorio.
CMV Energia&Impianti e Area Impianti hanno progettato e realizzato un innovativo impianto di biodigestione anaerobica e successivo compostaggio, che consentirà di valorizzare in modo completo e moderno il rifiuto umido organico derivante dagli scarti delle cucine delle famiglie e dei ristoranti, dagli scarti dell' ortofrutta e delle fiorerie, nonché derivanti da altre attività similari ed i rifiuti derivanti da sfalci e potature provenienti dai bacini territoriali dell'alto e del basso ferrarese, gestendo in modo più efficace le attività di recupero di queste frazioni di rifiuto, garantendo vantaggi ambientali e risparmi economici per il territorio.

UN PROCESSO NATURALE CHE MIGLIORA L’AMBIENTE
Costi di trattamento inferiori e benefici ambientali, in totale sicurezza

OBIETTIVO RACCOLTA DIFFERENZIATA
L’impianto permetterà di rispondere in modo efficace alle recenti normative sulla gestione dei rifiuti emanate dalla Regione Emilia Romagna, raggiungendo gli obiettivi di recupero indicati dai piani nazionale e regionale

I BENEFICI PER I CITTADINI
L’impianto permetterà minori costi di trattamento e minori percorrenze dei mezzi di raccolta, produrrà energia rinnovabile con autoproduzione di parte del gas da commercializzare, rappresenterà un innovativo esempio di recupero energetico pulito, con importante indotto produttivo sul territorio

DALLA DISCARICA AL RIUSO SOSTENIBILE
L’attuale discarica e impianto di stoccaggio del Polo Crispa, tra Copparo e Iolanda di Savoia, sarà trasformato in un impianto di riciclaggio dei rifiuti umidi per la produzione di biogas e biometano. La modifica consentirà la chiusura del ciclo integrato dei rifiuti differenziati all’interno del bacino provinciale

MINIMO IMPATTO AMBIENTALE
L'impianto garantisce il minimo impatto con l'ambiente, in quanto tutto il processo produttivo viene realizzato all'interno di edifici chiusi, per una valorizzazione energetica di una risorsa derivante dal territorio

NESSUNA DISPERSIONE DEGLI ODORI
La tecnologia dell’impianto permette l’annullamento completo della dispersione di emissioni odorigene: le arie presenti all'interno dell’edificio subiscono un trattamento a tre stadi diversi

NESSUN PERICOLO PER LA SALUTE PUBBLICA
Il sistema adottato nell’impianto permetterà una consistente riduzione della carica patogena del rifiuto, che rimarrà per un lungo periodo all’interno di un digestore sigillato
BIODIGESTIONE ANAEROBICA E COMPOSTAGGIO
Un impianto che produce energia dai rifiuti e fertilizzante di qualità

L’impianto prevede due linee principali di valorizzazione del rifiuto in ingresso:
- DIGESTIONE ANAEROBICA
Produzione di biogas: un processo naturale che avviene in assenza di ossigeno.
Dal biogas, dopo ulteriori passaggi di purificazione, si produce il biometano. Il Biometano è un gas pulito e sostenibile, che ha le stesse caratteristiche del metano oggi distribuito nelle abitazioni e nelle aziende.
La produzione di biometano consente di ottenere evidenti benefici: recupera energia dai rifiuti; igienizza il rifiuto; abbatte la produzione di cattivi odori; trasforma il rifiuto in ammendante; riutilizza un gas che disperso in atmosfera ha un effetto serra maggiore dell’acqua - COMPOSTAGGIO CONTROLLATO
Produzione di compost dopo una maturazione a due stadi. Il materiale in uscita dal processo di digestione anaerobica viene stabilizzato per produrre compost.
Il compost ottenuto è di altissima qualità, con un forte contenuto ammendante per il terreno, che potrà essere utilizzato anche dalle aziende agricole dei nostri territori.
UNA TECNOLOGIA INNOVATIVA
Alimentata da frazione organica, sfalci di verde, sottoprodotti vegetali

NEWS
CMV ENERGIA&IMPIANTI E AREA IMPIANTI
Un progetto innovativo per una sinergia tra Aziende del territorio

CMV Energia&Impianti Srl è la società pubblica proponente del progetto di realizzazione dell'impianto di biodigestione anaerobica e successivo compostaggio da realizzarsi presso il Polo Crispa di Copparo (FE). Si fonderà con la società AREA Impianti per dar vita ad una nuova società che avrà come core business la vendita di gas ed energia elettrica e la gestione della filiera dei rifiuti urbani biodegradabili e speciali dell'alto e basso ferrarese.
CMV ENERGIA & IMPIANTI SRL
CMV E&I si occupa della vendita dell'energia elettrica ed il gas a famiglie ed imprese e gestisce la filiera impiantistica legata la mondo dei rifiuti per il bacino territoriale della Provincia di Ferrara.CMV E&I è un'azienda pubblica i cui soci sono i Comuni di Cento, Mirabello, Vigarano Mainarda, Poggio Renatico, Bondeno, Sant'Agostino e Goro. Con oltre 25 dipendenti è una realtà fortemente radicata nel territorio e da sempre svolge la propria attività con il principale obbiettivo di fornire servizi di qualità, contenendo i costi e garantendo la sostenibilità a favore delle utenze e la tutela dell'ambiente dei siti in cui risiedono gli impianti di trattamento dei rifiuti urbani e speciali non pericolosi.

Area Impianti Spa è la società pubblica proprietaria del Polo Crispa, area sita nei Comuni di Iolanda di Savoia e Copparo, sulla quale sono presenti una discarica per rifiuti speciali non pericolosi in coltivazioni ed impianti per lo stoccaggio e trattamento/selezione di alcune frazioni di rifiuto urbano.
AREA IMPIANTI SPA
AREA IMPIANTI è la società pubblica nata da AREA Copparo spa che si occupa, tra le altre cose, della gestione del sito impiantistico denominato Polo Crispa nel quale verrà realizzato il nuovo impianto di biodigestione anaerobica e compostaggio attualmente in fase di progettazione.AREA IMPIANTI consta di oltre 20 dipendenti impegnati nella gestione delle discariche Crispa e Caprile (post mortem) e degli impianti di stoccaggio e trattamento/selezione dei rifiuti urbani relativi al bacino territoriale di AREA Copparo.
AREA IMPIANTI si fonderà con CMV E&I per dar vita ad un'unica impresa specializzata nel trattamento dei rifiuti differenziati come tassello finale del ciclo integrato dei rifiuti urbani e speciali.